La nostra vision è riassunta nel pensiero di Johan Huizinga: “Il gioco è un’esigenza fondamentale a tutti gli esseri umani di qualsiasi età, epoca, cultura… anche gli animali giocano”.

Lo sport come strumento d’inclusione. Il concetto di inclusione sociale è un concetto ampio che abbraccia numerosi aspetti ed ambiti della vita quotidiana di ogni individuo. Il fine ultimo dell’inclusione sociale è garantire l’inserimento di ciascuno all’interno della società indipendentemente dalla presenza di elementi limitanti. L’inclusione sociale rappresenta la condizione in cui tutti gli individui vivono in uno stato di equità e di pari opportunità indipendentemente dalla presenza di disabilità o povertà. Includere si contrappone ad escludere e, dunque, si applica a tutti gli uomini. Includere è appartenere ad una realtà, sentendosi accolti ed avvolti. L’inclusione, pertanto, spinge verso il cambiamento del sistema culturale prestabilito per favorire la partecipazione attiva di tutti gli individui. L’inclusione è un processo dinamico e, sempre, originale che si rinnova continuamente affinchè le ragioni di ciascuno s’incontrano in un percorso di crescita comune.  L’inclusione può e deve potersi realizzare in molteplici ambienti: scuola, lavoro, gioco ed hobbies

La nostra mission è “Facilitare l’accesso alla pratica sportiva del soggetto con Emofilia o altri Disordini Emorragici”

Il Progetto Emofit attraverso uno sportello digitale permette agli utenti di rivolgere domade su “Emofilia e/o Sport” agli esperti.

Gli Esperti risponderanno nel minor tempo possibile.